Trekking Urbano: la Giornata Nazionale del Turismo a piedi

Trekking Urbano 2013
Tempo di Lettura3 Minuti , 24 Second

Il 31 ottobre in ben trentacinque città italiane si svolgerà la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, arrivata alla sua decima edizione. Gli appassionati di trekking e tutti coloro che amano passeggiare avranno la possibilità di scoprire gli angoli nascosti e i segreti delle città con nuovi e particolari itinerari tematici.

Il Trekking Urbano viene considerato un nuovo modo di fare turismo, poco vincolato e più sostenibile rispetto ai tradizionali e consolidati circuiti turistici. Spesso non riusciamo a vedere e vivere tutto quello che le città ci offrono, le curiosità, i dettagli, ed allora quale occasione migliore della Giornata Nazionale del Trekking Urbano per camminare, socializzare e tenersi in forma all’aria aperta lungo gli itinerari nei centri storici italiani!

In alcune città il programma di itinerari è stato protratto anche nei giorni successivi alla giornata di giovedì 31 ottobre, in modo che le persone possano godere di quest’esperienze di viaggio-scoperta anche durante il fine settimana.

Tante città e anche piccoli borghi. Al sud troviamo: Napoli, Palermo, Cagliari, Ragusa, Salerno, Orani in provincia di Nuoro e Tempio Pausania.

Napoli

Trekking Urbano a NapoliNella città partenopea avremo un lungo weekend, che va da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre con una replica nel weekend del 9/10 novembre. Gli itinerari ci porteranno alla scoperta della Napoli di “sopra” e della Napoli di “sotto”, in un connubio tra trekking e cultura, attraverso il cuore della città. Piazza dei Martiri, il lungomare, piazza Plebiscito, il centro storico fino e quattro luoghi del sottosuolo cittadino: il Museo del Sottosuolo, gli Scavi di San Lorenzo, le Catacombe di San Gennaro e la Galleria Borbonica. (scarica il pdf Trekking Urbano Napoli)

Palermo

Trekking Urbano a PalermoA Palermo avremo 6 tour per ogni giornata che si snodano alla scoperta di una Palermo delle Donne. Gli itinerari ci portano a Piazza Bellini, con il palazzo delle Aquile, la chiesa di Santa Caterina e la chiesa della Martorana. Poi Piazza Rivoluzione, palazzo Abatellis e le carceri dello Steri. Un percorso che si articola lungo le storie di vari personaggi femminili della storia e della contemporaneità di Palermo: da Santa Rosalia a Santa Caterina alle rivoluzionarie Turrisi Colonna e Luisa Sanfelice, da Giulia Trigona ed Eleonora d’Aragona alle cantanti Rosa Balistreri ed Ester Mazzoleni. (scarica il pdf Trekking Urbano Palermo)

Cagliari

Trekking Urbano a CagliariSono 12 i percorsi cittadini per la decima edizione del Trekking Urbano: da Molentargius a Castello, da Marina alla Sella del Diavolo, passando dalle ricchezze della Cagliari in superfice o della Cagliari sotterranea. Ma anche gli itinerari escursionistici urbani immersi nella natura come quelli percorribili nel Parco di Molentargius, al Poetto, nella Sella del Diavolo. (scarica il pdf Trekking Urbano Cagliari)

Ragusa

Trekking Urbano a Ragusa

La città dei ponti, ricca e affascinante. Qui avremo al possibilità di passeggiare per Ragusa superiore fino a raggiungere Ragusa Ibla. Lungo il percorso tra Ragusa e il centro storico di Ibla si incontreranno ben 12 dei 18 monumenti iscritti nella World Heritage List dell’Unesco, testimonianze dell’arte barocca. (scarica il pdf Trekking Urbano Ragusa)

 
Salerno

Trekking Urbano a SalernoUn itinerario che ci permetterà di passeggiare lungo le strade e le piazze più belle della città: dai Portici di Palazzo di Città si risale via dei Canali, si prosegue per via Torquato Tasso per giungere in piazza Abate Conforti ove si potrà visitare l’Archivio di Stato e la Cappella di San Ludovico. Successivamente, si attraversa piazza Alfano I, per giungere nei pressi del Duomo di San Matteo con sosta in piazza Tempio di Pomona ove sarà allestito un ‘Mercato medievale delle spezie e dei prodotti tipici’. (scarica il pdf Trekking Urbano Salerno)

Tempio Pausania

Trekking Urbano a Tempio PausaniaTempio Pausania, costruita in pietra, conserva un passato illustre, autentico patrimonio fatto di idee e personaggi esemplari. Città da scoprire attraverso un itinerario che si snoderà da Piazza Gallura a Via Anita Garibaldi, da Via Leoni a Via Cavour per arrivare in Via Nigra, Piazza del Carmine e Piazza d’Italia.(scarica il pdf Trekking Urbano Tempio Pausania)

 
Orani

Orani, comune sardo in provincia di Nuoro, partecipa alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano con un percorso parte dalla Chiesa di Santa Maria e prosegue alla scoperta del centro storico, degli edifici e delle attrazioni come mostre fotografiche. (scarica il pdf Trekking Urbano Orani)

Close