Bagheria è una piccola città che sorge tra il Golfo di Palermo e il Golfo di Termini Imerese, nella piana a sud-est di Palermo. Bagheria è famosa per essere la...
Elegante, raffinato, possente. Il Teatro Massimo di Palermo è il più grande edificio teatrale-lirico in Italia e terzo in Europa, ponendosi alle spalle dell'Opera National di Parigi e dello Staatsoper...
La cuccia è un dolce tradizionale siciliano legato alla festa di Santa Lucia e la sua preparazione per il 13 dicembre è ormai una consolidata tradizione che va avanti nei...
Eccezionale opera di ingegneria idraulica, i Qanat di Palermo sono un fascinoso viaggio nel sottosuolo, che vi farà sentire per qualche ora dei veri e propri esploratori. Il sottosuolo del capoluogo...
La pasticceria siciliana rispecchia la storia e la cultura di questa regione, delle sue dominazioni e contaminazioni culturali e, di conseguenza, anche gastronomiche: cannoli, cassate, frutta Martorana, pasticcini di mandorla,...
Nel week-end del 9 e 10 novembre in tutta Italia si festeggia il vino novello con l'evento Cantine Aperte a San Martino organizzato dal Movimento Turismo del Vino. Una due...
Il 31 ottobre in ben trentacinque città italiane si svolgerà la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, arrivata alla sua decima edizione. Gli appassionati di trekking e tutti coloro che amano...
Lo street food a Palermo è una tradizione che affonda le sue radici nella storia della città e nella contaminazione culturale con i popoli del Mediterraneo. Odori, profumi, sapori singolari, le...
Il Parco delle Madonie, situato fra Messina e Caltanissetta, è una delle maggiori bellezze naturali della Sicilia. Agli appassionati di ecosport che vogliono visitare la Sicilia, consigliamo il Parco per...
Un'arte antica che affonda le sue radici nei "Titeros" spagnoli, arrivata nel meridione, trapiantata in particolar modo nella tradizione siciliana, intorno alla metà del XIX secolo. Parliamo dei Pupi della...