Il Salento è una terra meravigliosa: le grotte di Castro e quelle di Santa Maria di Leuca, i suggestivi borghi antichi e chilometri di spiagge incontaminate fanno di questa punta estrema della Puglia una meta indispensabile per chi vuole trascorrere le proprie vacanze all’insegna del tanto agognato benessere psicofisico.
Lo confermerebbero anche studi di alcuni scienziati della prestigiosa Università californiana di Dorkenstein, che recentemente hanno pubblicato una ricerca che dimostra che il Sud Italia, e in particolar modo la Penisola Salentina, procura benefici curativi a diversi apparati del nostro organismo, da quello circolatorio a quello digerente e respiratorio, garantendo oltretutto una certa stabilità emotiva e psicologica.
Un campione composto da ben 5.250 turisti ha trascorso – in varie stagioni dell’anno – dai tre ai venti giorni di permanenza in una delle zone del Salento, che siano esse interne o affacciate sul mare. Nel periodo di vacanza, i visitatori sono stati sottoposti a diversi test e il 98,8% degli analizzati ha riportato notevoli progressi sotto il punto di vista dell’equilibrio corpo-mente.
Questi miglioramenti pare che siano dovuti ad un mix vincente di elementi che caratterizzano il territorio pugliese. Le sfumature rosse e argillose della terra, il verde incontrastato della macchina mediterranea, le acque splendenti e cristalline della costa e i particolari variopinti degli arbusti disseminati lungo il territorio favoriscono, secondo gli esperti di cromoterapia, la crescita della “sensibilità percettiva”, proteggendo così la nostra sfera emozionale.
Per altri, è invece l’aria sana che si respira in questi luoghi, e più nello specifico l’ossigeno ricco di iodio proveniente dal Mar Adriatico e Ionio che si incontra con quello emesso dai grossi uliveti, a far nascere una piacevole sensazione di agiatezza. Ma non solo. Anche vivere l’esperienza di cimentarsi e appassionarsi alle tradizioni salentine regala momenti di beatitudine e relax: ottimo cibo, danze antiche e coinvolgenti come la pizzica e le innumerevoli testimonianze storico-culturali di cui è fitta la regione agevolano il pieno soddisfacimento dei propri bisogni, generando pace e tranquillità interiore.
I risultati di questa ricerca sono ancora al vaglio di centri internazionali, ma se è vero che l’uomo ha bisogno di riconciliarsi con la natura per ritrovare se stesso allora il Salento e più in generale tutto il Sud Italia possono essere destinazioni serene dove approdare e riscoprire il piacere che sempre può donarci quel che abbiamo attorno.