La Divina Costa, un luogo incantato e incredibile dove la natura si sposa perfettamente con l’architettura armoniosa che contraddistingue i diversi paesini. Ma c’è n’è uno in particolare che spicca per la sua caratteristica eleganza che l’ha reso noto in tutto il mondo come meta chic e di lusso. Stiamo parlando di Positano, coloratissimo borgo che si estende dai Monti Lattari fino al mare cobalto.
Positano è una storica località di villeggiatura fin dai tempi dei romani, i quali amavano rigenerare corpo e spirito in questo vero angolo di paradiso. Proprio come la sua morfologia, questo gioiello della Costiera Amalfitana ha vissuto momenti felici alternati a periodi di buio. Nel 1268 i Pisani, dopo la sua conquista, ne rivoluzionarono l’urbanistica, edificando torri d’avvistamento, abitazioni sulla roccia e diverse fortificazioni.
Un terribile terremoto la distrusse nel 1343 e nel 1400 i pirati ottomani erano soliti saccheggiare questi luoghi. Solo nel 1700 iniziò una fase florida grazie al commercio, ma subito dopo l’Unità d’Italia Positano subì un brusco tracollo a causa della nascita di nuove rotte mercantili. Successivamente, grazie alla realizzazione della Strada Statale 163 che facilitò i collegamenti con le vicine Sorrento, Amalfi e Napoli, da piccolo e abbandonato paesino, Positano finalmente sbocciò turisticamente e i suoi palazzi storici divennero alberghi!
Il monumento più importante è sicuramente la Collegiata di Santa Maria Assunta, celebre per la sua bellissima cupola decorata con maioliche colorate e visibile da ogni punto di Positano. Fondata nel X secolo, la Chiesa, dedicata a San Vito, presenta 3 navate e al suo interno conserva una preziosa figura della Madonna Nera di stampo bizantino.
Se trascorrerete le ferie estive a Positano, c’è da sapere che la spiaggia più estesa e mondana è la Spiaggia Grande, frequentata da attori, artisti e stilisti. Da qui, partono costantemente taxi boat che raggiungono le calette di Remmese e Cavone. Per chi, invece, è alla ricerca di riservatezza, la Spiaggia di Fornillo è l’ideale per un bagno in totale tranquillità.
Di notevole bellezza è la frazione di Nocelle, piccolissimo borgo che fino a qualche tempo fa era raggiungibile solo attraverso una scalinata di ben 1500 gradini o tramite un sentiero di montagna. Dalla piazza di questo paesino si estende una vista impareggiabile sull’isola di Capri, e in particolare sui suoi celebri Faraglioni. Inoltre Nocelle è anche il punto d’arrivo del meraviglioso Sentiero degli Dei, un percorso antico che collega la cittadina di Agerola a questa frazione di Positano.
Passeggiando lungo i vicoli stretti e affascinanti di Positano noterete subito svolazzare sui manichini esposti all’aperto abiti leggeri e con fantasie floreali, ma anche negozietti di souvenir, di bellissimi sandali rigorosamente fatti a mano e di limoncello, vero tesoro di tutta la Costiera Amalfitana.