Read Time2 Minute, 27 Second

Un’isola fuori dal tempo, dal sapore antico ed autentico, dai contrasti forti di colori e di stati d’animo. Stiamo parlando di Linosa, situata a metà strada tra le coste siciliane e quelle tunisine, che insieme a Lampedusa e Lampione forma l’Arcipelago delle Pelagie, isole d’alto mare nel cuore del Mare Nostrum.

Linosa Linosa

Linosa si presenta ai nostri occhi con la sua costa nera e frastagliata dalle sfumature di giallo e ocra, mostrando subito la sua anima vulcanica: i rilievi dei tre coni svettano sul mare blu cobalto, creando paesaggi scolpiti dal vento e colorati dalla macchia mediterranea. Appare quasi come un’isola sperduta, ferma nel tempo e nello spazio, dove non c’è caos e i ritmi sono lenti. Sbarcare a Linosa è come entrare in un affresco: insenature colorate dalla terra e dalle sfumature del mare, paesaggi lunari, oasi incontaminate e la bellezza dei colori e delle decorazioni pastello delle case sul porticciolo.

Cartina di Linosa

Mettere piede sull’isola di Linosa significa lasciare da parte tutto lo stress e i ritmi frenetici della quotidianità, lasciandosi coccolare dalla natura e dall’equilibrio tra corpo e spirito che si rinnova in questo angolo di paradiso. Non ci sono discoteche, non ci sono locali notturni, banche e grandi complessi alberghieri. Solo tre trattorie, sei bar, un paio di bazar e un piccolo ufficio postale. Il turismo gira intorno alle bellezze naturali dell’isola e sulle eccellenze enogastronomiche, legate sia alla terra che al mare.

Linosa

Gli amanti delle escursioni potranno scoprire la natura selvaggia che percorre i sentieri lungo i tre crateri principali: Monte Rosso, Monte Nero e Monte Vulcano. Ma anche la zona della cosiddetta fossa del Cappellano, riparata dai venti e perfetta per la coltivazione. Ma, come un mondo capovolto, molte delle bellezze di Linosa si trovano sott’acqua. Linosa è un paradiso per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling, in quanto presenta dei ricchi fondali caratterizzati da una fauna e da una flora sottomarina unica e incontaminata. Un mondo sommerso che incanta grazie all’enorme quantità di suppellettili e oggetti risalenti alle guerre puniche e alle galee romane che affondarono lungo le coste dell’isola.

Linosa

Per i meno avventurosi si consiglia il giro dell’isola in barca: questo vi permetterà di scoprire gli angoli più nascosti della costa frastagliata dell’isola e le sue spiagge. L’unica spiaggia di sabbia è quella della Pozzolana, famosa per essere uno dei lidi dove si riproduce la tartaruga Caretta Caretta. Poi tutte calette rocciose, come la Spiaggia delle Piscine, dove troviamo dei piccoli bacini in roccia lavica a formare delle vere e proprie piscine naturali. La sera, una delle cose più belle e affascinanti per i turisti, è cenare su una delle tante terrazze sul mare e godere del cielo stellato,che grazie al poco inquinamento luminoso, si mostra nel pieno del suo splendore.

Mare cristallino, natura incontaminata, ritmi lenti e tanto relax. Linosa è un’isola per l’anima, dove ritrovare il benessere psicofisico ed entrare in contatto con l’essenza delle cose e del tempo.

 

 

La Focara di Novoli Previous post La Focara di Novoli
Infinity Pool: le piscine con vista sull’infinito Next post Infinity Pool: le piscine con vista sull’infinito