Le isole Eolie in Sicilia offrono ai propri visitatori scenari, emozioni e sensazioni diverse l’una dall’altra, tranquillità, colori vivaci, notti mondane e modaiole, acque vulcaniche e sulfuree: ognuna di essa merita di essere ammirata e gustata. Proviamo a presentarvi in queste righe le spiagge più belle delle Eolie, che si presenteranno a voi in tutto il loro splendore e con le loro stupende peculiarità!
Lipari
La Spiaggia Bianca è senza ombra di dubbio la più affascinante dell’intera isola, non fosse altro per quella magica colorazione che le è stata ‘donata’ dai depositi di pomice che si sono adagiati sul fondale marino nel corso del tempo, quando era molto attiva la cava di pomice collocata nei pressi della spiaggia. Il suo mare, dotato di una splendida colorazione turchese, raggiunge temperature decisamente elevate durante la stagione estiva; la spiaggia è accessibile sia via mare che via terra seguendo le indicazioni per Acquacalda. Altre due spiagge che meritano di essere citate sono quella di Valle Muria, situata alle pendici del Monte Guardia, e quella di Acquacalda, dal sapore decisamente suggestivo e selvaggio, per gli amanti del più assoluto relax.
Vulcano
La spiaggia di sabbia nera o di ponente, è la più famosa dell’intera isola. Prende il nome dal caratteristico colore della finissima sabbia che è di chiara origine vulcanica. Il litorale che la attraversa è grande ed in parte anche attrezzato con ombrelloni e sdraio; il suo mare è limpido e quasi sempre calmo ed è circondata da una folta vegetazione.
Panarea
Cala Junco, situtata nella parte meridionale di Panarea è considerata come l’insenatura più attraente e suggestiva dell’intera isola. Anticamente era il porto naturale di Capo Milazzese ed è facilmente raggiungibile sia via terra che via mare. E’ di una bellezza unica anche grazie alla particolare conformazione delle rocce circostanti che la avvolgono, la proteggono e la rendono una sorta di incantevole piscina naturale con acque limpide e cristalline che riflettono nei colori anche la splendida vegetazione di cui è dotato questo splendido angolo della Sicilia. Vi consigliamo di visitare nel vostro soggiorno su quest’incantevole isola, sia Cala degli zimmari, unica spiaggia sabbiosa di Panarea, che la Spiaggia della Calcara, nota per le sue inconfondibili fumarole di origine vulcanica!
Salina
La spiaggia di Pollara fa parte del Comune di Malfa, a nord ovest dell’isola di Salina. E’ di certo la spiaggia più affascinante dell’isola e la si raggiunge o via mare o tramite un impervio sentiero lungo il quale si può osservare la casa dove nel 1994 venne girato il famoso ed ultimo film di Troisi, “il Postino”. La spiaggia è parte di un antico cratere sommerso e proprio per questo motivo il suo litorale è formato da sassi e ghiaia scura a causa dell’origine vulcanica. Nel suo splendido mare discende anche il famoso “perciato”: un grandissimo arco di pietra da dove si possono contemplare tramonti straordinari. Da segnalare anche le graziose spiagge di Rinella, nei cui fondali si manifesta un’intensa attività vulcanica, e di Santa Marina, nei pressi del porto principale di Salina.
Stromboli
Forgia vecchia è una spiaggia formata da una lunga distesa di ciottoli neri che può essere raggiunta unicamente a piedi tramite un sentiero che parte da un’altra spiaggia, quella di Scari. Due sono le sue caratteristiche principali: la calma e la quietezza che essa offre anche nei periodi più caldi dell’anno e la limpidezza delle acque che la bagnano. Un vero e proprio incanto per chi è alla ricerca di pace e di una tranquillità incontrastata. Stromboli offre anche altre baie meravigliose ai suoi graditi ospiti: Scari, con i suoi ciottoli lavici; Ficogrande, per chi ama la comodità di una struttura super attrezzata con ombrelloni, sdraio e punti di ristoro; Punta Lena, nella parte più meridionale dell’isola; Piscità, con una parte rocciosa per gli amanti dell’abbronzatura integrale e la Spiaggia di Lazzaro formata da grossi massi e famosa per la presenza di un bellissimo arco sottomarino.
Filicudi
La Spiaggia di Capo Graziano è sicuramente la più caratteristica di Filicudi. Il suo ampio litorale, sempre soleggiato, è formato da ciottoli tondi vulcanici. Verso est sono presenti invece delle enormi rocce con delle calette splendide, tutte da visitare, ovviamente in barca! Il mare è limpido e nei suoi splendidi fondali sono stati rinvenuti ben nove relitti lì naufragati dopo essere impattati “contro” la famosa “secca”. Nelle sue vicinanze è inoltre presente un’importantissima area archeologica con numerosi reperti risalenti all’Età del Bronzo, che fanno di Capo Graziano uno dei più grandi e importanti insediamenti preistorici di tutte le Eolie. Le spiagge di Filicudi Porto, di Pecorini Mare e di Le punte sono altri meravigliosi angoli da visitare prima di salutare quest’isola ricca di fascino!
Alicudi
La Spiaggia di Alicudi Porto, è collocata nella zona sud orientale dell’isola. E’ l’unica accessibile anche a piedi ed è ricoperta da ciottoli grigi oltre ad essere lambita da un mare trasparente e affascinante. Il litorale è piccolo ma fortemente caratteristico sia per la presenza delle graziose imbarcazioni dei pescatori sia per le tipiche e colorite case che lo circondano. Altra spiaggia visitabile ad Alicudi, ma solo via mare, è quella di Bazzina: una piccola e paradisiaca oasi di pace dai fondali piuttosto bassi che offrono la possibilità di effettuare delle bellissime immersioni sottomarine.
Le spiagge più belle delle Eolie vi aspettano!