Oggi vogliamo portarvi nel tripudio di sapori e colori della pasticceria catanese. Non è un lavoro facile, ma in quest’articolo proviamo a darvi qualche suggerimento sulle migliori pasticcerie di Catania! In passato abbiamo parlato delle migliori pasticcerie di Napoli e Palermo, ma anche nella città etnea si ha solo l’imbarazzo della scelta: dai cannoli alle cassate, dalle paste di mandorla al marzapane, dalle torte alla pasticceria classica.
Partiamo dal cuore della città con la Pasticceria Pasubio, una delle più antiche e rinomate grazie alla tradizione trentennale nella produzione dolciaria. Qui potrete gustare la classica pasticceria siciliana con cannoli e cassate, ma la vera specialità della casa si chiama “BauSette”, una torta che non troverete in nessuna altra pasticceria di Catania, realizzata con sette tipi di cioccolata. Altre pasticcerie hanno cavalcato l’onda del successo della Bausette proponendo una torta simile, chiamandola Sette Veli, anch’essa molto buona. Un’altra specialità della casa è la Carachicca, una torta a forma di chicco di caffè ripiena di caramello, caffè e cioccolato. Troviamo anche l’Isotta cuori di Ricotta, la Pera Glaciale e l’Adamo, dolce peccato alle mele. Fantasia nei nomi e nella preparazione da parte di questi famosi “pastinventori” che portano tradizione, innovazione e freschezza nel panorama gastronomico siciliano.
La seconda tappa è la Pasticceria Savia, posizionata nella centralissima Via Etnea, nel cosiddetto salotto di Catania. Anch’essa è una dei laboratori più antichi della città ed è specializzata nelle paste di mandorla, nei fruttini di marzapane e nei famosi cannoli alla ricotta con scaglie di cioccolato fondente. Il lusso della dolcezza passa attraverso la grande tradizione di questo laboratorio che presenta ai nostri palati le specialità dolciarie della costa orientale siciliana: cannoli, cassate, pasta di mandorla, torrone gelato, torte savoia.
In via Etnea troviamo anche la Pasticceria Spinella. Una delle sue specialità, oltre ai dolci, è la famosa brioche con granita siciliana alle mandorle e ai gelsi.
Passiamo in via Asiago 60, dove troviamo il laboratorio della Pasticceria Verona e Bonvenga. Due pasticcieri, tanta esperienza e voglia di sorprendere le persone: sono Concetto Bonvenga e Nunzio Verona. Dal loro incontro nascono preparazioni d’altissima qualità. Da provare la torta a limone e quella alle fragoline, ma l’imbarazzo della scelta sarà forte dinanzi alle tante specialità della pasticceria siciliana, italiana ed internazionale.
Altro tempio della tradizione è I dolci di Nonna Vincenza, a pochi passi dal Duomo. Una sede stupenda, arredata con mobili dell’ottocento, che rende onore alla bontà dei cannoli, delle cassate dei biscotti alla pasta di mandorla, le olivette di S.Agata e i tanti altri prodotti tipici. Una delle specialità è il cannolo, realizzato sia nella versione catanese che ennese: nella prima la pasta del cannolo viene fritta, nella seconda cotta al forno. Da Nonna Vincenza troverete entrambe le preparazioni. Storia, tradizione e bontà da scoprire in quest piccolo angolo di Catania!
Trovandovi nell’antico e colorato borgo di Ongina fate un salto alla Pasticceria Quaranta. Dalle specialità classiche della pasticceria siciliana alla realizzazione di torte fantastiche e dolci natalizi come i panettoni al pistacchio, panettoni ricotta e cioccolata e una miriade di piccole bontà che sapranno deliziare il vostro palato.
La Pasticceria Rizzotti, situata in Viale Mario Rispoli, è specializzata nella produzione di mignon e nella lavorazione di pasticceria siciliana e nazionale. Anch’essa merita una visita! Come del resto merita la Pasticceria Scardaci, alle spalle di Via Etnea. Questo laboratorio è famoso per i cornetti: ci sono circa 40 gusti!
In ultima istanza vi parliamo della cioccolateria C&G Cioccolato e Gelato. Per gli amanti del cibo degli dei, C&G rappresenta un luogo magico dove ogni vostro desiderio si trasforma in realtaà! E’ la prima vera e propria cioccolateria di Catania: fontane di cioccolata, torte, mousse, praline, dessert e la famosa Ottoveli. La sede presenta anche una sezione a vista dove è possibile osservare l’arte dei chocolatier.
Siamo sicuri che durante il vostro soggiorno a Catania avrete modo di scoprire queste e tante altre realtà del panorama gastronomico siciliano, tempi del gusto che aspettano solo di sorprendervi e deliziarvi con le loro bontà!