Read Time1 Minute, 54 Second

La festa di Santa Restituta è una delle manifestazioni più rappresentative, coinvolgenti e pittoresche dell’Isola d’Ischia. La Santa è protettrice dell’intera isola e le celebrazioni si svolgono nel comune di Lacco Ameno dall’8 al 18 maggio.  Il suo culto prende origine dallo “sbarco” della giovane vergine e martire cartaginese nel luogo allora detto “ad ripas” proprio nel comune di Lacco Ameno (l’attuale Baia di San Montano).

Ceramica Santa Restituta

Il 16 maggio di ogni anno, nella baia di San Montano, si rinnova  la rappresentazione del prodigioso approdo della fragile barca con il corpo di Santa Restituta. Era l’anno 284 d.C.. La giovane Restituta, che rifiutò di adorare gli dèi pagani per servire l’unico Dio, venne flagellata crudelmente in Africa, posta su una barca carica di stoppa e lasciata bruciare. Le fiamme risparmiarono il corpo della giovane che si adagiò sulla riva di San Montano. Quando la barchetta toccò riva la spiaggia si ricopri di fiori bianchi. Erano gigli, i gigli di Santa Restituta.

Sulla spiaggia di San Montano si tiene una bellissima rappresentazione teatrale dello sbarco miracoloso della santa a cui assistono centinaia di persone.

Il giorno principale dedicato alla Santa, il 17 maggio, la statua lignea viene portata in processione via mare  e per l’occasione viene adornata con gioielli ed oggetti preziosi, ex voto per grazia ricevuta dai devoti. La processione via mare si dirige prima verso Punta Caruso, in saluto ai cittadini del comune di Forio, per poi ripetere questa forma di saluto nel comune di Casamicciola, sempre attorniata da decine di imbarcazioni, in un tripudio di invocazioni, sirene nautiche e fuochi d’artificio.

Fuochi d'artificio Festa di Santa Restituta

Ogni sera dal 16 al 18 maggio, nella piazzetta antistante la Chiesa dedicata alla Santa, si alternano spettacoli musicali con grandi ospiti e artisti famosi. Durante queste serate miti di maggio diventa molto  piacevole passeggiare nel corso del paese sotto le coloratissime luminarie, fare shopping tra le caratteristiche “bancarelle” o divertirsi con la propria famiglia nell’area giochi a ridosso della Baia di San Montano, poco distante dal centro storico.

La sera del 18 maggio  le celebrazioni si concludono con un grandioso spettacolo di fuochi pirotecnici che illumina il mare e il caratteristico Fungo, dando l’arrivederci all’anno seguente per festeggiare ancora una volta l’amata Santa.

Giro d'Italia Ischia - Team Sky Previous post Ischia si tinge di rosa: il Giro d’Italia vista mare
Next post Cultura e spettacolo al Teatro Greco di Siracusa