Read Time1 Minute, 4 Second

C’erano una volta tre isole sorelle, ma non gemelle. Ischia, Procida e Capri, isole vicine ma dal carattere particolare e sfaccettato. A raccontarne l’indissolubile legame tra l’uomo che popola queste gemme del Mediterraneo e la natura ci pensa il nuovo libro della casa editrice Fioranna: “Le isole sorelle – Storia del magico incontro tra l’uomo e la natura“, una favola moderna per avvicinare i bambini all’amore per l’ambiente e il rispetto dell’ecologia, con un occhio all’amore per le isole flegree, tutte da scoprire!

Nelle belle illustrazioni di Giorgia Brunori le isole sembrano delle meravigliose sirene, a proprio agio tra flutti e creature del mare, ognuna porta sulla testa un copricapo che ricorda le bellezze così variegate delle isole flegree e le proprie peculiarità: la storia millenaria dell’isola verde, l’incantevole bellezza dell’isola dei faraglioni e della grotta azzurra – cara all’imperatore romano Tiberio – e il pacato incanto di Procida, con la bellissima Corricella e le spiagge fonte d’ispirazione per scrittori e registi.


Voglia di mare? Scopri dove alloggiare a Ischia, Procida e Capri!


Il libro è frutto della fantasia di due vere sorelle, Carolina e Michela Malgieri. Nella storia elaborata dalle sorelle scrittrici, le isole prendono vita e come piccole e incantevoli sirene dei mari raccontano l’importanza dei legami familiari e del rispetto per il mare.

I laghetti di Avola Previous post I Laghetti di Avola incantano la Cnn: «uno dei posti più belli al mondo per un tuffo»
Next post All’Elba si produce un vino di mare, come lo realizzavano i Greci 2.500 anni fa