Il Parco Archeologico del Pausilypon è il volto terrestre dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola, “il luogo dove finisce ogni dolore”, come ci dice l’etimologia del suo nome. Noi oggi vi racconteremo un po’ questo parco e vi parleremo della splendida manifestazione Suggestioni all’Imbrunire, che si svolge già da sei anni in questa location surreale alla luce dei tramonti napoletani. Quest’anno l’evento, che ha avuto inizio sabato 10 maggio, durerà fino al 15 giugno.
Pausilypon, “il luogo dove si placa ogni affanno”, la magica collina affacciata sul golfo su cui si adagiano il Vesuvio, l’Isola Verde, l’Isola Azzurra e l’Isola di Arturo. Posillipo, la collina nata dall’eruzione del Tufo Giallo Napoletano; come tutta la fascia flegrea, soggetta a bradisismi e accarezzata dalle frizzanti bolle generate dalle fumarole subacquee, ben visibili anche a basse profondità.
Il Parco Archeologico del Pausilypon è un’area di grande attrazione naturalistica e archeologica, oltre a essere uno dei siti più suggestivi della costa partenopea. Tra i più lussuosi e conosciuti luoghi dell’otium romano, dal promontorio di Trentaremi arriva fino al vallone di Gaiola.
Per accedervi dovete attraversare la maestosa Grotta di Seiano: un traforo di 700 metri risalente all’età romana che collega il vallone con la piana di Bagnoli. Nel I sec. a.C. Publio Vedio Pollione fece erigere su questa altura la Villa del Pausilypon, e voi potete ammirare ancora oggi ciò che il tempo ci ha lasciato di quelle antiche vestigia, i resti del teatro, dell’odeion e di alcune sale di rappresentanza della villa. Curiosità: quella del Pausilypon è uno dei primi esempi di villa edificata nel rispetto della natura dei luoghi.
Dal 10 maggio al 15 giugno le bellezze del parco faranno da cornice e sfondo alla VI edizione di Suggestioni all’Imbrunire, ormai divenuta rassegna stabile di musica e teatro sotto la direzione artistica di Francesco Capriello e Stefano Scognamiglio. Si tratta di una manifestazione davvero unica che vi farà riscoprire il fascino del Pausilypon al calar del sole: si inizia con una speciale visita guidata al parco, per approdare all’incontro con gli artisti – cantanti, musicisti e attori che animeranno l’evento – e concludere con una degustazione delle eccellenze dell’enologia campana accompagnata da uno squisito rinfresco. Vivrete momenti ricchi di continue suggestioni tra arte, natura e storia!
Saranno 12 serate che vi faranno conoscere l’avanguardia teatrale e musicale partenopea. Elemento accomunante degli spettacoli, la scelta di non fare uso di allestimenti di alcun genere che possano risultare invasivi della bellezza naturale del sito. E’ possibile entrare dalle 17:30 circa fino alle 18:30 e le performance hanno una durata di circa 40 minuti.
Vivete anche voi questo connubio unico tra archeologia, natura, musica e teatro.
E se volete un motivo in più per seguire la manifestazione, eccolo: il ricavato sarà destinato come sempre dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola a progetti di ricerca, tutela e valorizzazione del comprensorio Pausilypon – Gaiola.