Read Time2 Minute, 3 Second

Nella parte sud-occidentale della Sardegna troviamo la cittadina di Iglesias, dove ha sede il Museo dell’Arte Mineraria, ospitato all’interno dell’Istituto Tecnico Minerario Giovanni Asproni. Il museo offre un interessante percorso espositivo che spazia dall’aspetto meramente lavorativo a quello sociale, da quello economico a quello tecnologico, dando ai visitatori la possibilità di immergersi nel mondo delle miniere e della storica attività estrattiva dell’Iglesiente.

La regione dell’Iglesiente è uno dei più importanti bacini minerari d’Italia: la sua storia mineraria è segnata sin dall’epoca punica con i cartaginesi, che furono forse i primi a riconoscere le potenzialità del sottosuolo, e successivamente dai romani, che avviarono un vero e proprio sfruttamento intensivo.

Nato nel 1988, il Museo dell’Arte Mineraria è ospitato nell’Istituto Tecnico Minerario Giorgio Asproni, che prende il nome dall’ingegnere minerario che ne finanziò la costruzione. La Scuola Mineraria fu istituita nel 1871 per volere di Quintino Sella, Ministro delle Finanze del Regno d’Italia, ma l’edificio attuale prese vita nel 1911 con il patrocinio, appunto, di Giorgio Asproni.

Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias

La Scuola era dotata di una falegnameria, dove si insegnava a costruire e predisporre le armature degli scavi, un laboratorio mineralurgico, un’officina meccanica e un laboratorio chimico. Nel tempo fu anche arricchita con una collezione di minerali e rocce provenienti da varie parti del mondo. Nel 1934 ebbero inizio una serie di scavi nel sottosuolo dell’edificio: furono realizzate delle gallerie ed altre opere mineraria per consentire agli apprendisti di esercitarsi. Queste gallerie divennero rifugio antiaereo durante la guerra, come testimonia anche l’allestimento di un’infermeria all’interno di una di esse.

Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias

Oggi, grazie al lavoro dei tecnici di diverse società e all’Ente del Parco Geominerario, è possibile ripercorrere quelle antiche gallerie: il visitatore potrà provare le sensazioni uniche che suscita la discesa in miniera, immergendosi così in un percorso di circa 400 metri nel mondo minerario. Indossato il caschetto protettivo, si scende lungo la galleria principale accompagnati dalla guida del Museo che, in maniera esaustiva, vi illustrerà tutti gli aspetti dell’ambiente minerario.

Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias

Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias

La parte espositiva del Museo si divide in due corridoi laterali: qui sono presenti strumenti di laboratorio, modellini di macchinari, plastici, attrezzature e antichi strumenti di lavoro, parti di grandi macchinari e un ricco archivio fotografico. Immagini di un mondo, di un tempo ormai passato e ricco di storie intrecciate tra la vita economica e sociale del territorio.

Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias

Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias

Il Museo dell’Arte Mineraria è aperto tutti i giorni su prenotazione, mentre da Giugno a Settembre dalle ore 18,30 alle ore 20,30 il  Sabato e Domenica.

Calici di Stelle 2014 Previous post Calici di stelle: notte di vino, note di stelle
Porto Cervo | Costa Smeralda Next post Porto Cervo: stile e charme nel cuore della Costa Smeralda