Grumi di case bianche dalle cupole arabeggianti, un labirinto di vicoli e vicoletti che nascondono panorami emozionanti, colori vivaci e un silenzio disarmante: siamo di passaggio al borgo di Albori, piccola frazione di Vietri sul Mare, inserito dall’Anci tra i 40 Borghi più belli d’Italia.
Il borgo di Albori dista circa due chilometri dal centro di Vietri sul Mare, a circa 300 metri sul livello del mare, incastonato alle pendici del monte Falerio. Visitare Albori significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi: un piccolo angolo di paradiso dove la quiete domina il paesaggio, tanto da farla sembrare una realtà fuori dal mondo.
Lo scrittore napoletano Domenico Rea scrisse “se qualcuno parla nella parte alta del paese, giù in basso si sentono anche i sospiri”. Questo perchè Albori è una sorta di paese-famiglia con circa 300 abitanti. Salendo in cima al borgo di Albori di sicuro vi colpiranno la bellezza del panorama su tutto il Golfo di Salerno, i colori del paesaggio tra l’azzurro del mare e il verde sgargiante del monte Falerio, il silenzio e la sensazione di pace che può regalare all’anima.
Dal punto più alto potete scendere per i vicoli contorti del borgo fino ad arrivare all’antica Chiesa di Santa Margherita, nella piazza del paese. Al suo interno navate decorate con affreschi e stucchi del ‘600. Molto carina la festa in onore della martire di Antiochia, che si svolge nel mese di luglio, con una fiaccolata e la famosa processione tra i vicoli del paese.


Dal borgo di Albori è possibile anche effettuare delle stupende escursioni nella natura incontaminata. Ad esempio, si può raggiungere Iaconti, frazione di Dragonea, passando per i boschi. Oppure arrivare a Raito e da qui, attraversando un sentiero e 201 scalini, raggiungere la spiaggia di Marina d’Albori.