Read Time1 Minute, 55 Second

Ogni anno la celebre trasmissione di Rai 3 “Alle Falde del Kilimangiaro”, diretta da Dario Vergassola e Camilla Raznovich, propone l’avvincente sfida che vede coinvolti i borghi più caratteristici del nostro paese. Ad aggiudicarsi il titolo del Borgo più bello d’Italia per il 2015 è Montalbano Elicona, paesino con meno di 2.500 anime in provincia di Messina, che ha sbaragliato la concorrenza formata da altri quaranta comuni italiani tramite il webvoting.

Montalbano Elicona è famoso soprattutto per la presenza imponente del suo Castello che domina il suggestivo e affascinante intrecciarsi dei vicoli che si snodano lungo il centro storico. L’antica residenza di Federico II di Svevia rappresenta una delle attrattive più interessanti di questo paese, considerata come dimora adibita a svago e non a difesa – anche se le sue architetture sono improntate verso un carattere protettivo – vista la limitazione imposta naturalmente dal litorale tirrenico.

Castello di Montalbano Elicona

Fatto costruire sugli insediamenti arabi e bizantini, mostra – sulla parte superiore – una fortezza di forma rettangolare chiusa da due torri che fungeva da maschio. Ma l’elemento che attira maggiormente l’attenzione del visitatore è sicuramente la cappelle reale di età bizantina, che conserverebbe i resti di uno dei personaggi più rilevanti del suo tempo: Arnaldo di Villanova, alchimista e medico, deceduto nel 1310.

Abbarbicato sui Nebrodi, questa originaria cittadella medievale è cinta da un tappeto di verde lussureggiante. Chi ama immergersi nella natura scoprirà un ecosistema ricco e variegato, con punti in cui si apriranno panorami davvero mozzafiato. Tra tutte le bellezze paesaggistiche va nominato senz’altro il Bosco di Malabotta, una vera e propria Riserva Naturale Orientata istituita nel 1997 e che vanta un’estensione di 32.21 Kmq. Qui è possibile ammirare il volo maestoso di falchi pellegrini, aquile reali, sparvieri e gheppi.

Bosco di Malabotta

Una delle tradizioni più sentite è la Festa della Madonna della Provvidenza, Patrona di Montalbano Elicona, adorata dai fedeli montalbanesi per i miracoli compiuti e celebrata il 24 agosto. Portata in spalla dai cosiddetti “smanicati”, la bella immagine lignea della Madonna, ricoperta da gioielli dati in dono in segno di venerazione dai credenti, è accompagnata da preghiere e grida per il comune. Folklore, natura, magiche architetture e usanze che affondano le radici in epoche antichissime fanno di Montalbano Elicona una meta imperdibile per chi viaggia verso il Sud Italia.

Basilica di Montalbano Elicona

 

 

Ischia Film Festival Previous post Ischia e il cinema: una lunga storia d’amore
Next post In arrivo la tredicesima edizione dell’Ischia Global Fest