Come da tradizione ormai consolidata, torna l’attesissimo Cous Cous Fest, il Festival per antonomasia dell’integrazione culturale giunto alle diciottesima edizione.
A San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, una delle più belle e suggestive cornici della Sicilia, colori e sapori di tutto il mondo si concentreranno su un unico, semplice e al contempo gustoso piatto che abbraccia il Mediterraneo, e che va a simboleggiare appieno la solidarietà tra popoli.
Dal 18 al 27 settembre si susseguiranno tantissimi eventi gastronomici che avranno come fulcro il confronto tra i fornelli di chef provenienti da dieci paesi: Marocco, Tunisia, Senegal, Palestina, Israele, Italia, Francia, Mauritius, Brasile e Stati Uniti. Saranno due le competizioni principali: la Cous Cous World Championship e il Campionato italiano di Cous Cous. Le giurie, tecnica e popolare, valuteranno assaggiando le prelibatezze degli sfidanti. Ospiti d’eccezione che andranno a comporre la giuria tecnica saranno lo chef stellato Claudio Sadler, la blogger e chef Sonia Peronaci, lo chef Giancarlo Morelli e alcuni giornalisti italiani e internazionali come Marco Mangiarotti de “Il Giorno”, Michael Day corrispondente del quotidiano “The Indipendent”, la direttrice di “Grande Cucina Magazine” Carla Icardi, la scrittrice Roberta Schira e l’autrice danese Susanne Engelstoft.
Il 19 e il 20 settembre avrà luogo invece il Campionato italiano Cous Cous Bia, dove sei chef professionisti si contenderanno il titolo di Miglior Chef Italiano del Cous Cous Fest; il vincitore sarà poi a capo della squadra italiana per la Gara Gastronomica Internazionale.
La lunga kermesse andrà oltre il semplice aspetto culinario e folkloristico del cous cous, vero pilastro del comune di San Vito Lo Capo, e appassionerà il visitatore con tante e diverse manifestazioni: laboratori di cucina per grandi e piccini, meeting culturali, seminari e talkshow, mentre di sera si potrà assistere a concerti di artisti di livello internazionale. Un sinonimo d’amicizia, un clima assolutamente allegro e coinvolgente che grazie ad una pietanza così semplice riesce a creare una ragnatela in cui si intrecciano religioni e culture diverse.
San Vito Lo Capo, grazie all’organizzazione del Cous Cous Fest, si trasformerà in un vero e proprio villaggio gastronomico dove poter assaporare più di trenta ricette di cous cous. Ma non solo. A deliziare i palati più golosi saranno anche i dolci della tradizione siciliana: biscotti alle mandorle, cascatelle e cannoli, accompagnati ai vini locali.