Val di Noto è la zona sud-orientale della Sicilia famosa come "culla del Barocco siciliano" per le mirabili bellezze architettoniche. Otto le città individuate tra la provincia di Ragusa, Siracusa...
L'ampia distesa pianeggiante del casertano, aperta verso il mare, ospita uno dei monumenti più celebri e visitati della regione: la splendida Reggia di Caserta. Anche conosciuta come Palazzo Reale di...
I Sassi di Matera costituiscono il centro storico della città lucana e dal 1993 sono inseriti nel Patrimonio dell’umanità dell'UNESCO. I Sassi offrono ai loro visitatori la possibilità di conoscere...
Il museo del Satiro danzante è uno dei luoghi imperdibili della città di Mazara del Vallo in Sicilia. L’antica Chiesa di Sant’Egidio, oggi sconsacrata, è sede di questa magnifica esposizione...
La Valle dei Templi di Agrigento in Sicilia è senza dubbio il sito archeologico più grande del mondo con i suoi 1300 ettari di estensione, ed è una preziosa testimonianza...
L'area archeologica di Pompei è un posto unico nel suo genere. Ci racconta il passato e ci lascia ricostruire con l'immaginazione la vita quotidiana degli abitanti di una cittadina resa...
Un'arte antica che affonda le sue radici nei "Titeros" spagnoli, arrivata nel meridione, trapiantata in particolar modo nella tradizione siciliana, intorno alla metà del XIX secolo. Parliamo dei Pupi della...
La magia dell’isolaverde trova una delle sue massime espressioni nel fascino che sprigiona il Castello Aragonese di Ischia, storica costruzione situata all'estremità del borgo dei pescatori. Uno scenario unico quello del...
La Sardegna è una regione che offre ai suoi visitatori la bellezza del suo splendido mare, l’abbondanza delle sue tradizioni, la ricchezza della sua cultura e dei siti archeologici che...
Castel del Monte, in Puglia, è una magnifica costruzione dalla forma ottagonale dichiarata dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'Umanità nel 1996. A pochi chilometri da Andria, questo capolavoro architettonico fu voluto da Federico...