Il borgo di Castelmola sorge alle spalle di Taormina, sul Monte Mola, ed è conosciuto come il paese dei panorami. Un balcone naturale dove la vista spazia dalle coste calabre all’Etna, dal golfo di Giardini Naxos allo stretto di Messina. Qui, tra i mandorli e i fichi d’india, si respira ancora il sapore dell’antico insediamento medievale, con il Castello normanno a fare da custode in cima alla rocca.
L’antica Myle ha saputo conservare quella particolare magia della struttura urbanistica medievale. Un dedalo di vicoli pavimentati a ciottoli che si intrecciano con il paesaggio mediterraneo, con le case rifinite in pietra di Taormina, le pareti colorate e i tetti alla siciliana. Questa particolare combinazione di elementi fanno di Castelmola uno dei borghi più belli d’Italia.
La città era l’Acropoli di Taormina, per poi divenire una fortezza inespugnabile nel periodo medievale. Ed infatti, uno dei luoghi d’interesse è proprio il Castello-fortezza che domina il paesaggio. Anche se ad oggi restano solo le imponenti mura normanne, dal castello è possibile comunque godere di un’affascinante vista panoramica su tutta la costa ionica.
Protagonista indiscussa del borgo è Piazza S. Antonio: pavimentata in pietra lavica con effetto scacchiera in bianco e nero, la piazza è una vera e propria terrazza panoramica. Sembra quasi di ritrovarsi in un quadro d’autore, con i colori delle case e delle bouganville a fare da cornice al nostro campo visivo.
Passeggiando lungo i vicoli del borgo si possono scoprire Piazza Duomo, con la Chiesa Madre, la piccola ma graziosa Chiesa di San Biagio e Via De Gasperi, ricca di botteghe artigiane e negozietti.
Perchi volesse rilassarsi e godere dell’incantevole terrazza affacciata sul mare, consigliamo di sedersi ai tavoli del Bar San Giorgio, storico locale dove gustare il famoso vino alla mandorla accompagnato dalle mandorle “ghizziate”, i sorbetti e i dolci tradizionali della pasticceria siciliana. Tra questi tavolini ricordiamo scrittori, artisti e personalità dello spettacolo come Liz Taylor, Richard Barton, Wiston Churchil, Guglielmo Marconi, Marcello Mastroianni, De Sica, Sofia Loren, il miliardario Rockfeller e tanti altri personaggi famosi che, dopo l’assegnazione del David di Donatello a Taormina, preferivano rifugiarsi quassù.
Altra curiosa attrazione di Castelmola è il Caffè Turrisi, famoso per essere completamente creato sulla “trasgressione”. Infatti, ogni minimo dettaglio del bar rimanda al membro maschile, simbolo della fecondità per i greci.
Insomma, se visitate Taormina non potete lasciarvi alle spalle Castelmola. Il borgo merita di essere scoperto, sia per l’armonia del tessuto urbano che per i suoi famosi panorami mozzafiato.