Read Time3 Minute, 4 Second

Napoli è una delle grandi città d’arte italiane e come tale custodisce dei veri e propri tesori. Dietro questi tesori si celano racconti, storie e leggende, molte delle quali si trovano a confine tra il sacro e il profano. Abbiamo approfittato della tappa del Gran Tour Campania per percorrere un breve ma intenso itinerario per il centro storico di Napoli.

La nostra giornata incomincia con la prima tappa a Piazza del Gesù, una delle piazze famose del centro storico. Ci troviamo lungo il Decumano Inferiore, meglio conosciuto come Spaccanapoli. La piazza prende il nome dalla Chiesa del Gesù Nuovo e ruota intorno al maestoso obelisco dell’Immacolata.

Piazza del Gesù Nuovo

Entriamo nella Chiesa del Gesù Nuovo, famosa per la sua particolare facciata ricca di bugne di piperno, sulle quali sono incise le note di uno spartito. L’interno della chiesa è barocco, con una struttura a croce greca, le volte a botte, le facciate e le cappelle tutte decorate con bellissimi affreschi.

Chiesa del Gesù Nuovo

Qualche passo più in là e raggiungiamo l’entrata del Complesso Monumentale di Santa Chiara. Dall’esterno ci colpisce immediatamente il grande rosone traforato. Entrando si nota subito l’anima gotica dell’architettura: il rosone, il pronao dagli archi a sesto acuto e l’unica navata con 10 cappelle per lato.

Ma il vero protagonista del complesso monumentale è senza ombra di dubbio il Chiostro maiolicato del monastero: sessantasei archi a sesto acuto che fanno da cornice al giardino centrale, diviso in 4 da due viali. E proprio lungo i due viali del giardino, scopriamo la magnificenza dei pilastrini ottagonali, le colorate maioliche degli artigiani Donato e Giuseppe Massa. Un’armonia tra colori e forme davvero unica! E unico è anche il Presepe Napoletano del ‘700, che troviamo in una sala vicino all’ingresso.

Il Chiostro di Santa Chiara Il Chiostro di Santa Chiara
Usciamo dal Chiostro di Santa Chiara e continuiamo la nostra passeggiata arrivando a Piazza San Domenico Maggiore. E’ una bellissima giornata di sole e ne approfittiamo per un caffè seduti ai tavoli dei bar nella piazzetta e per una bella sfogliatella di Scaturchio, la famosa pasticceria del centro. Proseguiamo lungo Spaccanapoli arrivando a Piazzetta Nilo. Qui troviamo la statua al dio Nilo, anche conosciuta come “il corpo di Napoli”. Ci inoltriamo ancora lungo il Decumano fino ad arrivare a San Gregorio Armeno, la famosa via delle botteghe artigiane dei presepi. Un altro dei piccoli segreti di questa stradina è la chiesetta di San Gregorio Armeno, conosciuta volgarmente come Chiesa di Santa Patrizia.

Presepi San Gregorio Armeno Chiesa di San Gregorio Armeno
Procedendo per San Gregorio Armeno arriviamo a Via Duomo e quindi alla bellissima cattedrale: il Duomo di Napoli. La grande basilica paleocristiana custodisce la famosa Cappella del Tesoro di San Gennaro e le due ampolle contenenti il sangue del patrono.

Cappella del Tesoro di San Genanro Cappella del Tesoro di San Genanro Duomo di Napoli Cappella del Tesoro di San Gennaro

Terminata la visita al Duomo raggiungiamo il bus Imperatore Travel per un giro panoramico della città, passando per Via Caracciolo fino ad arrivare al belvedere di Posillipo.

Belvedere di Posillipo

Una gustosa pausa pranzo in uno dei ristoranti tipici che si trovano nei vicoli del centro, un buon caffè e di nuovo in marcia per le strade storiche della città. Risaliamo lungo Via Toledo e passiamo sotto la bellissima Galleria Umberto I. Da qui spuntiamo dinanzi al San Carlo e, girato l’angolo, davanti ai nostri occhi si apre Piazza del Plebiscito.

Galleria Umberto I

Alle nostre spalle il Palazzo Reale di Napoli, con la sua facciata in cui troneggiano le statue dei capostipiti delle dinastia che regnarono sulla città. Saliamo lungo lo Scalone d’onore in marmo bianco e arriviamo al luminoso Ambulacro. Da qui il susseguirsi delle grandi e magnifiche sale del palazzo, ricche di arazzi e opere d’arte.

Palazzo Reale di Napoli

Con quest’ultima visita termina la tappa del Gran Tour Campania al centro di Napoli. Una giornata vissuta intensamente tra arte e cultura, storie e testimonianze di una città che custodisce tanti altri tesori da scoprire!

I riti del Venerdì Santo in giro per la Campania Previous post I riti del Venerdì Santo in giro per la Campania
Porto Cesareo Next post Destinazione Salento: un tuffo a Porto Cesareo