Read Time53 Second

Il gruppo energetico E.On e l’Unesco unite per la delicata riforestazione di Posidonia del golfo di Palermo con la collaborazione degli studenti che così imparano a proteggere uno dei patrimoni più importanti di Sicilia: il mare. Si chiama “Save the Wave” il progetto realizzato per riforestizzare i mari di Sicilia con ampie e benefiche praterie di Posidonia oceanica negli anni decimate dall’azione dell’uomo. Motoscafi, inquinamento e cementificazione selvaggia hanno distrutto ettari ed ettari dell’importante distesa verde, una delle più importanti fonti di ossigenazione del mar Mediterraneo.

Scopri Palermo, il cuore pulsante di Sicilia

Nel prossimo inverno tra la spiaggia di Mondello e la borgata palermitana di Vergine Maria, saranno almeno 100 i metri quadri di piante che torneranno a rinverdire i fondali attualmente devastati. Non alghe, ma vere e proprie foglie che contribuiscono ad assimilare quella anidride carbonica tanto dannosa per l’ambiente. E queste importanti piante marine lo fanno quanto se non meglio delle foreste terrestri. Un metro quadrato di prateria di Posidonia produce con la sua fotosintesi almeno 15 litri di ossigeno al giorno.

Previous post L’isola di Procida è un gatto, la foto dell’astronauta diventa virale
Next post Max Mara sceglie Ischia, e sull’isola verde è subito “Dolce Vita”